La Cucina di Marigiù - due FOOD BLOGGER in più
  • Home
  • Il Menu di MariGiù
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi
  • Il fornaio
    • I lievitati
    • Lo sfizio del forno
    • Torte salate
  • I Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolcetti
    • Semifreddi
    • Torte
  • Le preparazioni base
    • Salse & Sughi
    • Creme
    • Impasti
  • La Dispensa
    • Conserve
    • Marmellate & Confetture
    • L’angolo dei liquori
  • La rubrica di MariGiù
  • Contatti
  • Home
  • Il Menu di MariGiù
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi
  • Il fornaio
    • I lievitati
    • Lo sfizio del forno
    • Torte salate
  • I Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolcetti
    • Semifreddi
    • Torte
  • Le preparazioni base
    • Salse & Sughi
    • Creme
    • Impasti
  • La Dispensa
    • Conserve
    • Marmellate & Confetture
    • L’angolo dei liquori
  • La rubrica di MariGiù
  • Contatti
  • Home
  • Il Menu di MariGiù
    • Antipasti
    • Contorni
    • Primi
    • Secondi
  • Il fornaio
    • I lievitati
    • Lo sfizio del forno
    • Torte salate
  • I Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Dolcetti
    • Semifreddi
    • Torte
  • Le preparazioni base
    • Salse & Sughi
    • Creme
    • Impasti
  • La Dispensa
    • Conserve
    • Marmellate & Confetture
    • L’angolo dei liquori
  • La rubrica di MariGiù
  • Contatti
  • Home
  • La rubrica di MariGiù
  • Il Pane

Il Pane

il pane

Vi siete mai chiesti come è nato il pane? Un evento fortuito che accadde in tempi primordiali, così come accadde l’accensione del fuoco e l ‘invenzione della ruota?
Un nostro avo probabilmente lasciò al sole o a contatto con frutta acida una qualche farina grezza che con il calore e l’acidità avrà sviluppato lieviti e cominciato ad aumentare di volume trasformandosi in una pagnotta.
Fantasia  a parte, il pane si conosce sin dai tempi dell’antico Egitto e lì fu conosciuto dagli Ebrei per i quali ha assunto grande importanza simbolica nella religione, così come per i cristiani.
Il pane trova posto in generale in tutte le religioni, come simbolo di purezza e nutrimento.
Per i greci e i romani diventa invece espressione artistica, i pane comincia ad arricchirsi di ingredienti come il latte, le spezie ecc, e si istituiscono i primi forni pubblici.
Il pane oggi, ha ancora molta importanza e porta con se ancora un certo simbolismo, nonché legato a tradizioni e costumi locali che danno a questo alimento svariati significati. Perché non porti sfortuna, si dice che bisogna spezzarlo con le mani e no tagliarlo con il coltello, e che sulla tavola deve essere posato dritto e mai al rovescio, se cade deve essere raccolto con rispetto e prima di gettarlo via, perché vecchio, baciarlo addirittura.
A seconda della nazione, della religione o della famiglia in cui viene preparato, il pane cambia gusto consistenza e aspetto, ma ciò che non cambia sono i suoi ingredienti principali: farina, acqua e lievito.

Scopri come fare il pane con il lievito madre!

  • farina
  • lievito
  • lievito madre
  • pane

Aggiungi il tuo commento Annulla risposta

Chi Siamo

Chi Siamo

Siamo due FOOD BLOGGER in più, in questo mondo sovraffollato, ma quando si tratta di cucina e di gustose ricette non si è mai abbastanza.
Siete tutti invitati in un mondo fatto di pomeriggi passati ai fornelli, momenti preziosi che tra una chiacchiera e l’altra, si trasformano in deliziosi manicaretti, un viaggio che dall’aperitivo al dolce passa attraverso i sapori tipici della nostra terra unendo amore e fantasia, senza i quali non riusciremo di sicuro a realizzare i nostri piatti.
Benvenuti nella nostra cucina!

Categorie

Antipasti

Antipasti

Biscotti

Biscotti

Conserve

Conserve

Contorni

Contorni

Creme

Creme

Crostate

Crostate

Dolcetti

Dolcetti

I lievitati

I lievitati

Impasti

Impasti

L'angolo dei liquori

L'angolo dei liquori

Lo sfizio del forno

Lo sfizio del forno

Marmellate & Confetture

Marmellate & Confetture

Primi

Primi

Salse & Sughi

Salse & Sughi

Secondi

Secondi

Semifreddi

Semifreddi

Torte

Torte

Torte salate

Torte salate

trova ricetta

Newsletter

Le Ricette pù lette

  • Glassa al cioccolato biancoGlassa al cioccolato bianco La Glassa al cioccolato bianco costituisce un modo elegante e diverso…
  • Filetti di orata gratinati al forno con patateFiletti di orata gratinati al forno con patate I filetti di orata gratinati al forno con patate è…
  • Girelle di pasta fresca funghi e besciamellaGirelle di pasta fresca funghi e besciamella Le girelle di pasta fresca funghi e besciamella sono un primo…
  • Torta delizia al limoneTorta delizia al limone La Torta delizia al limone è un dolce elegante sia agli…
  • Orata al saccoccioOrata al saccoccio L'Orata al saccoccio è un secondo piatto di pesce velocissimo da…

Tag

acqua basilico buccia di limone burro cacao amaro in polvere cioccolato fondente cipolla cipolla piccola farina farina 00 latte latte intero lievito di birra lievito per dolci limone mascarpone olio di oliva olio di semi olio extra vergine d'oliva olio per friggere pangrattato panna da cucina panna da montare parmigiano grattugiato patate pecorino grattugiato pepe pepe nero peperoncino prezzemolo prosciutto cotto ricotta sale sale grosso spicchi d'aglio spicchio di aglio succo di limone tuorli uova uovo vanillina vino bianco zucchero zucchero a velo zucchine

Seguici su INSTAGRAM

Altre immagini...
SEGUICI

Seguici su FACEBOOK

Le più lette della settimana

  • Glassa al cioccolato biancoGlassa al cioccolato bianco
  • Girelle di pasta fresca funghi e besciamellaGirelle di pasta fresca funghi e besciamella
  • Ravioli freschi con ragù bologneseRavioli freschi con ragù bolognese
  • Filetti di orata gratinati al forno con patateFiletti di orata gratinati al forno con patate
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Ricerca ricetta per ingredienti

© 2016 La Cucina di MariGiù - due FOOD BLOGGER in più
Credits: trecentosessantragradi.eu

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.CHIUDI
Se vuoi saperne di più e consultare la cookie policy invece clicca qui .