
250 g farina 00 | |
250 g farina manitoba | |
125 ml latte | |
25 g lievito di birra | |
1 pizzico sale | |
50 g burro | |
50 g zucchero | |
1 buccia di limone | |
500 ml olio di arachide | |
q.b. zucchero semolato |
La ricetta delle graffette senza patate, è una ricetta che mi ha tramandato mia mamma ed è la versione più semplice e veloce di quella che prevede anche l’utilizzo delle patate.
È quella che in casa mia viene utilizzata più spesso perché da la possibilità in un paio d’ore di avere delle calde e morbide graffette che accontenteranno grandi e piccini.
Pur essendo un dolce tipico del periodo del carnevale, possono essere preparate e consumate abitualmente tutto l’anno.
Io le preparo spesso la domenica pomeriggio, quando dopo un pranzo abbondante ti manca sempre quel dolce che non sei riuscita a preparare in tempo.
Provate anche le graffette con le patate!
1
Fatto
|
Scaldate leggermente il latte e scioglietevi il lievito con un cucchiaino di zucchero |
2
Fatto
|
Versate l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavoratelo, sbattendolo e ripiegandolo più volte, fino a quando non sarà diventato elastico. |
3
Fatto
|
Prendete l'impasto lievitato e rovesciatelo nuovamente sulla spianatoia , lavoratelo leggermente e dividetelo in tanti piccoli pezzetti, ricavate dei rotolini e dategli la forma tipica delle graffette. |
4
Fatto
|
Dopo circa un’ora versate l’olio in una padella dai bordi alti, portate a temperatura e friggete poche graffette alla volta, rigirandole spesso fino a doratura, asciugatele su carta assorbente da cucina e passatele ancora calde nello zucchero semolato. |