


Ingredienti per 18 palline |
|
1 kg farina manitoba | |
100 g margarina | |
100 g zucchero | |
3 uova | |
3 cucchiaini sale | |
400 ml latte | |
1 cubetto lievito di birra | |
300 g salumi misti | |
300 g formaggi misti | |
per spennellare latte |
La nascita del Danubio salato ha una storia tutta partenopea, vide infatti i suoi natali nella rinomata pasticceria napoletana Scaturchio. Giovanni,il più piccolo dei dieci fratelli, tutti pasticceri, tornato dalla Grande Guerra nella sua città, porta con sé la sua nuova moglie, Katharina, cittadina austro-ungarica. Ed è proprio Katharina, da tutti a Napoli rinominata affettuosamente Caterina, ad aiutare il marito nella conduzione della nuova pasticceria di Piazza San Domenico Maggiore inaugurata nel 1920. Qui si producono i dolci della tradizione napoletana, pastiere, rococò, babà, tutti eseguiti con grandissima maestria, ma anche dolci più nuovi, quelli che provengono dal paese della giovane Caterina e che vanno ad accrescere il repertorio della rinomata pasticceria. E’ così che a Napoli si iniziano ad apprezzare strudel, la Sacher, e tra questi il Buchteln, una torta morbida formata da tante palline ripiene di marmellata e crema che venne presto ribattezzata, per facilità di pronuncia, Torta del Danubio. Dall’amore di Caterina e Giovanni nasce Ivanka, la quale anni dopo si innamora follemente e sposerà, previa dispensa papale, Francesco, detto Ciccio, figlio della sorella di Giovanni. E’ la fine degli anni ’50 quando sotto la direzione dei due giovani, in pasticceria tira un aria nuova, l’inventivo Ciccio di fatti propose ai suoi clienti una nuova versione del dolce del Danubio, ripiena di fatti di salumi e formaggi che riscuote da subito un grande successo.
Fu così che nacque il Danubio come noi oggi lo conosciamo!
Scopri anche la versione dolce del Danubio!
1
Fatto
|
In una ciotola capiente sbattere le uova, unire il cubetto di lievito disciolto in poco latte, la margarina e lo zucchero. Impastare il tutto aggiungendo la farina ed il atte poco per volta. Inseriamo per ultimo il sale. |
2
Fatto
|
Lavorare l’impasto con mano leggera almeno per 15-20 minuti, di fatti è consigliabile utilizzare un impastatrice o un frullino elettrico dotato di ganci. |
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
Allargare ogni pallina e disporvi al centro i salumi ed i formaggi, ricreiamo la pallina e sigilliamo bene di modo che il ripieno non fuoriesca. |
5
Fatto
|
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti, trascorso questo tempo aprire il forno e pennellare il vostro danubio con del atte, rinfornare per altri 10-15 minuti fino a doratura. |